Home / Corsi / Rappresentante Lavori per la Sicurezza

Rappresentante Lavori per la Sicurezza

Rappresentante Lavoratori per la Sicurezza – (32 ore) (ai sensi dell’art.37 commi 10 e 11, e art.47 del Decreto Legislativo 81/2008 s.m.i.)

 

Richiedi
Categoria:

Descrizione

Strutturazione corso:

Destinatari Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (così come definiti nell’art. 2 del D.Lgs 81/08, Testo Unico sulla Sicurezza).   Riferimenti normativi Articolo 37 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 s.m.i. Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Provincie Autonome, degli Accordi Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 e Accordo del 7 luglio 2016.   Obbiettivi del Corso Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) ha diritto ad una formazione particolare in materia di salute e sicurezza così come precisato dall’art. 37, comma 10 del D.Lgs. 81/08 s.m.i.. Le modalità, la durata e i contenuti specifici della formazione del RLS sono stabiliti in sede di contrattazione collettiva nazionale (art. 37, comma 11 D.Lgs. 81/08). Tale formazione deve permettere al RLS di poter raggiungere adeguate conoscenze circa i rischi lavorativi esistenti negli ambiti in cui esercita la propria rappresentanza, adeguate competenze sulle principali tecniche di controllo e prevenzione dei rischi stessi, nonché principi giuridici comunitari e nazionali, legislazione generale e speciale in materia di salute e sicurezza sul lavoro, principali soggetti coinvolti e relativi obblighi e aspetti normativi della rappresentanza dei lavoratori e tecnica della comunicazione. La durata minima dei corsi è di 32 ore.   Validità del corso online in modalità e-learning Il corso può essere svolto in modalità e-learning ai sensi degli Accordi Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 e del 7 luglio 2016 previo di quanto esplicitato dal CCNL applicato.   Verifiche e valutazione L’accertamento dell’apprendimento è svolto tramite il superamento di test telematici obbligatori a domande chiuse con correzione automatica al termine di ogni unità didattica e al termine del corso. I test visualizzano domande estratte casualmente da un archivio, diverse ed esposte in modo casuale per ogni tentativo di superamento del test. Al termine del corso un questionario di gradimento è proposto per la valutazione finale da parte dei partecipanti.   Attestato Alla conclusione del corso, è consegnato un attestato numerato progressivamente dell’avvenuta formazione.   Soggetto formatore E.N.Bi.Form. Ente Bilaterale e Organismo Paritetico.
Argomento Modulo Nome Modulo Contenuto Modulo Numero ore pratica Numero ore teoria
MODULO 1 Introduzione al Corso: Normativa di riferimento 4
MODULO 2 L’organizzazione della Sicurezza e i Soggetti 4
MODULO 3 La percezione del Rischio e la sua Valutazione 4
MODULO 4 L’Attività del R.L.S. 4
MODULO 5 Classificazione dei Rischi (parte 1) 4
MODULO 6 Classificazione dei Rischi (parte 2) 4
MODULO 7 Ricadute Applicative e Organizzative della VdR 4
MODULO 8 Relazioni e Comunicazioni 4