Home / Corsi / Settore Edile e Civile / Formazione Particolare Aggiuntiva per Preposti

Formazione Particolare Aggiuntiva per Preposti

L’obiettivo della formazione particolare aggiuntiva per i preposti, in rispetto dell’Accordo Stato Regioni in vigore dal 26 gennaio 2012 è fornire conoscenze e metodi ritenuti indispensabili per affrontare e risolvere le problematiche connesse alla gestione della sicurezza e salute sul lavoro, poter comprendere adeguatamente il proprio ruolo di preposto, i propri obblighi e responsabilità in materia di sicurezza e salute sul lavoro.

 

Richiedi

Descrizione

Strutturazione corso:

L’obiettivo della formazione particolare aggiuntiva per i preposti, in rispetto dell’Accordo Stato Regioni in vigore dal 26 gennaio 2012 è fornire conoscenze e metodi ritenuti indispensabili per affrontare e risolvere le problematiche connesse alla gestione della sicurezza e salute sul lavoro, poter comprendere adeguatamente il proprio ruolo di preposto, i propri obblighi e responsabilità in materia di sicurezza e salute sul lavoro. Il corso rappresenta il percorso di formazione obbligatoria ai sensi dell’art 37 del Dlgs 81/08 e disciplinato nei contenuti dall‘Accordo Stato Regioni in vigore dal 26/01/12 per il preposto (art. 2 Dlgs 81/08) ovvero responsabili di funzione, servizio, area o settore, ai capireparto, capisquadra, capisala, capiturno, capocantieri etc., e più in generale a tutti coloro che ricadono nel ruolo di preposto, con o senza investitura formale (quindi anche di fatto), in quanto in posizione di preminenza rispetto ad altri lavoratori, così da poter impartire ordini, istruzioni o direttive nel lavoro da eseguire.
Argomento Modulo Nome Modulo Contenuto Modulo Numero ore pratica Numero ore teoria
MODULO UNICO
  • Riepilogo normativo;
  • I principali soggetti del sistema di prevenzione: compiti, obblighi e responsabilità;
  • Le relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione;
  • Definizione e individuazione dei fattori di rischio;
  • Il processo di valutazione dei rischi;
  • Il ruolo del preposto.
4